
AZZORRE ON THE ROAD

da 1270€
.png)

SCOPRI IL VIAGGIO
PROGRAMMA
Giorno 1: Tutti a Terceira!!!
Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura nelle Azzorre! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Terceira. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e faremo il check-in in albergo.
Giorno 2: Il primo tuffo... nella natura incontaminata!
Non c’è modo migliore di iniziare la nostra avventura che indossare scarpe robuste e partire alla scoperta dell’isola!
L’interno di Terceira riserva delle sorprese molto interessanti come la Gruta do Natal e il vicino Algar do Carvão.
La prima è un cunicolo lungo circa 700 metri formatosi con la lava dove si cammina sul magma solidificato: è stata inaugurata il 25 Dicembre 1969 e nella grotta venne ufficiata la messa (da qui il nome), da allora questa usanza si è sempre ripetuta.
L’Algar do Carvão è un luogo unico nel suo genere (o quasi, al mondo ce ne sono solo tre!) che ci lascerà incantati: si tratta di un camino vulcanico (tranquilli è inattivo!) all’interno del quale ci si può avventurare fino a quasi 100 metri di profondità, sembrerà di camminare verso il centro della terra!
Vedremo anche le suggestive fumarole di Furna do Enxofre e la piccola ma romantica Lagoa da Falcã, un laghetto immerso in un bosco di cedri giapponesi.
La sera ci aspetta una delle tante prelibatezze delle Azzorre come l’alcatra, uno stufato servito in un pentolone di argilla, l’alguidar, cucinato con un sacco di spezie che gli danno un gusto delizioso.
Giorno 3: Continuiamo l'esplorazione di Terceira
Altra giornata, altre meraviglie! Ci sposteremo verso il nord dell’isola dove si trova la piccola località di Biscoitos, famosa per le sue piscine naturali tra le rocce, tra le più belle di tutto l’arcipelago, dove poter sguazzare nell’oceano in una cornice naturale meravigliosa: pozze scavate nella lava e una barriera naturale di rocce che le protegge dalle onde.
Dato che le piscine di Biscoitos sono molto popolari, se volessimo più tranquillità, dopo aver fatto una doverosa sosta qui, ci sposteremo nella vicina Baía das Quatro Ribeiras, dove ci sono altrettante piscine naturali sicuramente più tranquille.
Visiteremo poi Quatro Ribeiras, un villaggio che si trova su un’altura proprio vicino al mare… la parte più bella infatti è sicuramente la strada per arrivarci che offre viste magnifiche!
Se sarà possibile assisteremo alla tourada à corda, una tradizione molto antica qui che vede i partecipanti affrontare un toro stuzzicandolo con mantelli o altri oggetti o semplicemente passandogli vicino. Agli animali non viene fatto alcun male ad ogni modo vengono curati in caso di ferite accidentali, ognuno comunque avrà la sua impressione di un’antica usanza che fa parte della realtà di queste isole.
Giorno 4: Da Terceira a São Jorge
Dopo 2 giorni passati a Terceira è ora di cambiare isola, con un brevissimo volo raggiungiamo São Jorge, l’isola che ha il paesaggio forse più impressionante di tutto l’arcipelago! Qui infatti troveremo le tipiche pianure costiere chiamate fajã, collocate appena sotto le scogliere che scendono a picco sul mare formate da colate laviche di antiche eruzioni… semplicemente spettacolari!
Avremo il resto della giornata da dedicare a questa fantastica isola ammirando i suoi laghi, le sue scogliere e la sua natura rigogliosa. Sul lato nord potremo rilassarci nelle bellissime piscine naturali di Simao Dias oppure per i più sportivi sarà possibile raggiungere a piedi il Pico da Esperança a 1053 metri: Il percorso è stupendo perché data la conformazione di São Jorge (è lunga circa 50 km e larga appena 5) è possibile vedere quasi sempre il mare sia da una parte che dall’altra, con panorami pazzeschi, soprattutto sul lato del Pico… il fascino del vulcano più alto delle Azzorre è impareggiabile!
Giorno 5: Dai monti alle fajãs, un trekking spettacolare!
Oggi ci aspetta una bella giornata di trekking sull’isola più suggestiva delle Azzorre! Un percorso di circa 10 chilometri che scende dalla Serra del Topo, il punto di partenza, fino al livello del mare, dandoci la possibilità di immergersi nella natura di quest’isola attraversando le pianure costiere di Fajã da Caldera di Santo Cristo, Fajã do Belo e Fajã dos Cubres.
Attraverseremo dei graziosi villaggi che si sono sviluppati nelle pianure costiere e faremo foto stupende ammirando il panorama e la pace di questi luoghi, inoltre non mancheremo di rinfrescarci nella cascata “Pequena”. Non ci dimenticheremo inoltre di provare le prelibatezze del luogo, infatti qui si ha l’occasione di assaggiare le vongole veraci dal guscio striato, le amêrijoas, che non si trovano in nessun’altra parte alle Azzorre!
Al termine del trekking un bel bagno nelle fresche acque dell’Atlantico sarà la perfetta conclusione di una giornata splendida!


SCOPRI IL VIAGGIO
Giorno 6: Le piscine naturali e le balene di Ilha do Pico
Altro giro altra corsa, oggi cambieremo di nuovo isola ma stavolta niente aereo, ci sposteremo in traghetto e in men che non si dica saremo a Ilha do Pico!
Avremo tempo per goderci alcune stupende piscine naturali immerse in uno scenario unico ma il motivo principale per cui siamo su questa isola sono gli animali più grandi del mondo… le balene!!
Vedere uno di questi giganteschi mammiferi è un’emozione indescrivibile e l’isola di Pico è rinomata in tutto il mondo per il whale watching. Sarà una giornata assolutamente incredibile!
Giorno 7: Faial, l'isola azzurra
A bordo delle nostre auto ci imbarchiamo su un traghetto che ci farà attraversare gli 8km di mare che ci separano da Faial, la perla delle Azzorre che il poeta Raul Brandão soprannominò “Ilha Azul”, l’isola azzurra, a causa delle tante ortensie presenti sul suo territorio.
Passeremo qui tutta la giornata che partirà visitando la Marina di Horta, coi coloratissimi disegni che i marinai un tempo realizzavano come simbolo di buona fortuna. Qui circola persino una leggenda: l’imbarcazione che non lascia un ricordo, si dice vada incontro a cattiva sorte!
Dopo avremo diverse scelte, potremo salire sull’antico vulcano del Monte Guia per goderci il panorama più bello, oppure potremo raggiungere il promontorio di Ponta da Espalamaca che si affaccia sul porto.
Percorrendo poi un’affascinante strada circondata da ortensie arriveremo poi alla Caldeira, un cratere di 2km di diametro, scopriremo tantissimi magnifici punti panoramici e potremo seguire un percorso lungo tutta la sua circonferenza.
Inoltre, come ogni isola delle Azzorre, anche qui troveremo spiagge di ciottoli e di sabbia nera vulcanica per chi vorrà rilassarsi al mare!
Faremo ritorno a Pico per la sera giusto in tempo per gustarci una buona cena di pesce fresco.
Giorno 8: Ultimo giorno di esplorazione di Ilha do Pico
Oggi nel tardo pomeriggio prenderemo il volo che ci riporterà sulla prima isola, Terceira, ma avremo buona parte della giornata da dedicare a Ilha do Pico.
Potremo rilassarci crogiolandosi al solo o per i più attivi sarà possibile provare un nuovo trekking recandosi al Porto do Calhau da dove inizieremo un percorso che collega il villaggio di Candelária alla Madalena facendoci scoprire un aspetto diverso dove l’uomo sfrutta i paesaggi vulcanici per la coltivazione della vite.
Una volta riconsegnate le auto prenderemo il nostro volo che ci riporterà a Terceira, dove tutto è cominciato!
Giorno 9: Relax finale!
Oggi niente scarpe o scarponi, ci metteremo le infradito e ci godremo un po’ di meritato relax!
Una buona scelta potrebbe essere Praia da Vitória dove oltre a rilassarci ci sarà la possibilità di praticare sport come surf e sci acquatico o, perché no, uscire in mare in gommone o in barca a vela.
La spiaggia è attrezzata e troveremo tutto quello di cui avremo bisogno per una perfetta giornata all’insegna del mare e del relax!
Avremo inoltre tempo per un po’ di shopping pre-partenza mentre il nostro coordinatore ci organizzerà una bella cena per festeggiare tutti insieme un’ultima volta!
Giorno 10: Salutiamo le Azzorre
Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima!?

SCOPRI IL VIAGGIO
- Tutti i pernottamenti in albergo o case private in camere multiple
- 2 voli interni
- Noleggio auto (2 giorni a Terceira e 3 giorni a Ilha do Pico)
- Traghetto da Sao Jorge a Ilha do Pico
- Assicurazione di viaggio
- Coordinatore
- Assistenza completa
- Assicurazione medico/bagaglio
- Assistenza completa
- Volo A/R dall'Italia
- Pasti e bevande
- Cassa comune (180€ a persona) che comprende:
Escursioni e ingressi concordati
Whale watching
Trasporti con mezzi pubblici o taxi
Carburante
Assicurazione auto
Traghetto A/R da Pico a Faial

Richiedi la tua quotazione con partenza dall'aeroporto che preferisci oppure puoi comprare i voli autonomamente
SPESE EXTRA
PASTI: da 20 a 30 Euro al giorno a seconda delle scelte del gruppo
DIFFICOLTÀ: tour dinamico con diversi trekking e attività.
ALLOGGI: alberghi e appartamenti in camere multiple.
TRASPORTI: auto a noleggio, traghetti.



