
UZBEKISTAN MAGICO

1740€ (Voli Incl.)
.png)
1 - 8 Ottobre 2025
8 - 15 Ottobre 2025

SCOPRI IL VIAGGIO
PROGRAMMA
8 OTTOBRE: ITALIA / MILANO MALPENSA
Arrivo a Milano Malpensa per prendere il volo diretto per Urgench delle ore 20:50. A bordo sono previsti pasti caldi.
9 OTTOBRE: URGENCH / KHIVA, VISITA DELLA CITTA'
Arrivo in aeroporto a Urgench alle ore 05:40 del mattino, trasferimento in hotel a Khiva. Sistemazione nelle camere e colazione in hotel. Visita panoramica di Khiva, una delle città della Grande Via della Seta. La città di Khiva è divisa in due parti: Ichan Kala, patrimonio Unesco dal 1991, dentro le mura e Dishan Kala, fuori le mura. Il complesso di Ichan Kala è una cittadella fortificata che occupa un'area di 26 ettari e contiene oltre 50 monumenti storici e 250 antiche abitazioni, viene considerata una "città museo a cielo aperto". Passeggiando nel labirinto di stradine vi ritroverete quasi in un'altra epoca con palazzi decorati a mosaico, mausolei, moschee e madrase costruite con mattoni di argilla. Ci sono molte colonne e porte d'ingresso meravigliosamente e riccamente decorate da sculture in legno, l'arte popolare a Khiva fin dai tempi antichi. Visiterete il Minareto di Kalta Minor, in origine concepito come il minareto più alto del mondo musulmano, con un diametro di 15 metri e un’altezza di 28 metri. Dopo la morte di Amin Khan, il progetto non fu mai portato a termine, infatti il suo nome significa “breve minareto”. A seguire, visita della Madrasa Mohammed Amin Khan, edificata in onore di uno dei khan più venerati di Khiva, è anche una delle madrase più belle, nella quale l'arte della maiolica viene utilizzata con delicatezza ed eleganza. Visita dell'antica fortezza Kunya Ark, che serviva da residenza signorile fortificata dei nobili Khan di Khiva, costruita secondo l’ordine di Arang Khan nel 17° secolo e che occupava tutto il lato occidentale delle mura di Khiva; a seguire, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, poeta, filosofo e combattente divenuto un santo protettore di Khiva e il palazzo Tosh-hovli, o "palazzo di pietra". Infine, visita della Madrasa Islam Khodja. Pranzo e cena inclusi in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
10 OTTOBRE: KHIVA / BUKHARA (440 Km)
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Bukhara attraverso l'affascinante deserto del Kyzylkum, uno dei deserti più estesi dell'Asia Centrale che si estende per oltre 300.000 chilometri quadrati tra Uzbekistan, Kazakhstan e Turkmenistan. Durante il viaggio di circa 6-7 ore, potrete ammirare l'immensità di questo paesaggio desertico caratterizzato da dune di sabbia dorata, steppa arida e occasionali oasi verdi. Il nome Kyzylkum significa "sabbie rosse" in lingua turca, per le sfumature rossastre che assume la sabbia durante l'alba e il tramonto, creando scenari di rara bellezza fotografica. Arrivo in serata nell'antica città nobile di Bukhara, una delle città della Via della Seta meglio conservate, il cui centro storico è Patrimonio UNESCO dal 1993. Situata in un'oasi del deserto Kizil-Kum a est dell'Amu Darya e sul corso inferiore del fiume Zeravshan, Bukhara è un centro antichissimo la cui importanza deriva dalla posizione geografica strategica, punto d'incrocio delle vie carovaniere che collegavano l'Arabia all'India e alla Cina. Conosciuta come "La Nobile" e "Pilastro dell'Islam", è una delle più antiche città del mondo, con oltre 2.500 anni di storia. I suoi minareti, madrase e bazaar coperti raccontano storie di mercanti, studiosi e mistici sufi. Pranzo al sacco (o in ristorante locale) e cena in ristorante locale inclusi. Pernottamento in hotel.
11 OTTOBRE: BUKHARA, VISITA DELLA CITTA'
Prima colazione in hotel. Visita della città. Bukhara è stato uno dei centri commerciali più importanti sulla Grande Via della Seta per molti secoli, ecco perché ci sono la maggior parte dei caravanserragli e dei bazar coperti che attirano i turisti fino ai nostri giorni. Pietra preziosa del tesoro dell'Asia centrale è il Mausoleo dei Samanidi (IX-X sec.) che colpisce per i suoi ornamenti e la muratura. Visita del Mausoleo di Chashmai Ayub, il cui nome significa "fonte di Giobbe", costruito sopra una sorgente, la cui acqua è ancora pura ed è considerata salutare, e del Mausoleo di Ismail Samani, costruito nel 905 come il luogo di riposo di Ismail Samani, un emiro potente e influente della dinastia Samanide, è oggi considerato uno dei lavori più apprezzati di architettura dell'Asia Centrale. A seguire, visita della Madrasa Kosh, un complesso di due madrase disposte in due differenti edifici: la madrasa Modari-khan e la madrasa Abdullah-khan. Si prosegue con la visita della moschea di Bolo Hauz, Costruita nel 1712, era usata prima dell'unificazione con la Russia bolscevica come moschea del Venerdì (Moschea principale), dove veniva a pregare l'emiro di Bukhara. Visita della Fortezza di Ark, una cittadella fortificata all’interno della città, residenza degli emiri dall’XI secolo sino al 1920 e centro dell’organizzazione statale di Bukhara; a seguire, visita della Madrasa Chor-Minor, costruita nel 1807, e del Complesso di Poyi Kalon, che per la sua bellezza impressionò così tanto Gengis Khan che ordinò di non distruggerlo, come fece invece con molti altri monumenti di Bukhara. Si prosegue con la visita del complesso Lyabi-Hauz, una piazza costruita intorno a una vasca nel 1620 (Lyabi Hauz significa proprio “vicino alla vasca”), all’ombra di antichi gelsi antichi. Queste vasche, prima del periodo sovietico, erano la fonte principale di acqua della città. Infine, assisterete a uno spettacolo popolare nella Madrasa Nodir Devonbegi. Pranzo e cena inclusi in ristorante locale. Pernottamento in hotel.


SCOPRI IL VIAGGIO
12 OTTOBRE: BUKHARA / SAMARCANDA (280 Km)
Prima colazione in hotel. Visita del palazzo estivo degli emiri di Bukhara, Sitorai Mokhi Khosa. Al termine della visita, trasferimento a Samarcanda, una delle città più antiche del mondo, contemporanea di Atene, Roma e Babilonia. Samarcanda ha più di 2500 anni. Il suo centro storico è Patrimonio Unesco. Dal 2001 la città figura nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco sotto il titolo di "Samarcanda - Crocevia di culture". Situata al centro delle principali rotte commerciali asiatiche, Samarcanda, nel corso della sua storia lunga di quasi tremila anni, fu parte del primo Impero persiano; successivamente fu sotto influenza araba, poi timuride, uzbeka e, in epoche più moderne, fu dapprima sotto l'impero russo e infine parte dell'Unione Sovietica fino al 1991. All'arrivo, sistemazione in hotel. A seguire, parteciperete a una masterclass per la preparazione di un piatto tradizionale, chiamato Plov, il re della cucina uzbeka, cucinato con riso speziato a base di carne di montone (fritta e bollita), cipolle, carote. Dopo la cena, passeggiata nella piazza Registan. Pranzo al sacco (o in ristorante locale) e cena in ristorante locale inclusi. Pernottamento in hotel.
13 OTTOBRE: SAMARCANDA, VISITA DELLA CITTA'
Prima colazione in hotel. Visita del mausoleo di Guri-Emir, uno dei capolavori di Samarcanda, costruito durante il regno di Amir Temur e Temurids, è il mausoleo del conquistatore mongolo Timur, meglio conosciuto in occidente come Tamerlano. Occupa un posto fondamentale nella storia della architettura islamica e in particolare per lo stile azero dell'architettura, che stupisce i visitatori di tutto il mondo per la sua bellezza e maestosità uniche. Fu precursore e modello per le posteriori grandi tombe dell'architettura Moghul, tra cui la tomba di Humayun a Delhi ed il Taj Mahal ad Agra. La Piazza Registan è il cuore di Samarcanda, una delle più belle piazze del mondo, il simbolo della città, e comprende le madrase di "Sher Dor", "Tilla Kori" e "Ulugbek". Visita dell'osservatorio dell'Ulugbek, il più grande dell'Asia Centrale, costruito nel 1420 da Ulugbeg, il nipote di Tamerlano, e del bazar Siyab, il più famoso di Samarcanda. Visita del Museo Afrasiab, la cui mostra permanente è incentrata sulla storia della città stessa, così come la regione circostante. Si prosegue con la visita della Moschea di Bibikhanum, costruita nel 1400, dedicata alla moglie di Tamerlano. Infine, visita del complesso architettonico Shakhi-Zinda (X-XIX secolo), che comprende diversi mausolei. Pranzo e cena inclusi in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
14 OTTOBRE: SAMARCANDA / TASHKENT (IN TRENO), VISITA DELLA CITTA'
Prima colazione in hotel. Trasferimento in stazione, dove prenderete il treno per Tashkent. Arrivo e sistemazione in hotel. Taskent è la capitale dell'Uzbekistan, una delle città più grandi dell'Asia centrale che ha una storia di oltre 2200 anni. Visita della piazza Khast Imam, dove si trovano la Madrasa Barak Khan e la Moschea Tila Shaikh (chiamata anche Moschea Khast Imam) nella cui biblioteca è conservato il Corano di Osman del VII secolo, ritenuto il più antico del mondo. Visiterete anche il nuovo edificio del Centro di Civiltà Islamica. A seguire, visita del Bazar Chorsu, uno dei più grandi dell’Asia centrale e anche il più antico, situato nel centro della città vecchia sormontato da un’immensa cupola verde, e della Madrasa Kukeldash, risalente al periodo medioevale, che si trova vicino al Bazar. Pranzo e cena inclusi in ristorante locale. Pernottamento.
15 OTTOBRE: TASHKENT, VISITA DELLA CITTA' / ITALIA / MILANO MALPENSA
Prima colazione in hotel. Visita del Museo delle Arti Applicate, che attualmente ospita più di quattromila oggetti (legno, gioielli, ricami d'oro, tappeti, dipinti e ceramiche), dall'inizio del XIX secolo a oggi. Vedrete anche la metropolitana di Tashkent, considerata da molti come la più bella del mondo. Le sue stazioni, sono vere e proprie opere d’arte urbana, con colonne scolpite, lampadari dorati e mosaici che raffigurano gli eroi della mitologia locale. Le decorazioni, i marmi e le tinte colorate omaggiano l’impegno dell’Unione Sovietica nell’esplorazione spaziale, ma anche la storia più antica del Paese e le industrie più moderne, mescolando i simboli della tradizione uzbeka ed ex-sovietica. Al termine delle visite, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Milano Malpensa delle ore 15:20. Arrivo previsto a Milano Malpensa alle ore 19:30.

SCOPRI IL VIAGGIO
- Voli internazionali da/per Milano MXP
- 1 bagaglio piccolo personale
- 1 bagaglio a mano da 8 kg in cabina a persona
- 6 pernottamenti negli hotel menzionati o similari con prima colazione
- Trasferimenti aeroportuali
- Servizi di trasporto confortevole A/C con autista come da programma
- Guida parlante italiano
- Biglietti d'ingresso di tutti i luoghi menzionati
- Treno Samarcanda-Tashkent (classe economica)
- Spettacolo folcloristico a Bukhara
- Masterclass di preparazione del Plov
- Acqua minerale un litro al giorno a persona
- Assicurazione (assistenza / spese mediche / bagaglio) con massimale di € 50.000
- Assicurazione annullamento viaggio.
- Pensione completa facoltativa (7 colazioni / 6 pranzi / 6 cene)
- Bagaglio da stiva 20kg facoltativo
- Pasti non menzionati
- Bevande durante i pasti
- Mance per guida, autista, facchinaggio
- Extra e spese personali
- Escursioni e servizi facoltativi
- Addebiti per foto e video sui monumenti
- Tutto quanto non menzionato nel "Compreso".
Documenti
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Visto d’ingresso: dal 1 febbraio 2019 entra in vigore per i cittadini di 45 Paesi, tra cui l'Italia, l'esenzione dal visto di ingresso.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it

Info voli diretti Uzbekistan Airways (orario voli soggetti a riconferma):
08/10/2025 HY256 MILANO MXP - URGENCH UGC 19:50 - 05: 40 del 09/10
15/10/2025 HY255 TASHKENT TAS - MILANO MXP 14:20 - 19:30
Khiva (Uzbekistan): Anor Qala (1 notte)
Bukhara (Uzbekistan): Orient Star Varaxsha (2 notti)
Samarkanda (Uzbekistan): Meridian Plaza (2 notti)
Tashkent (Uzbekistan): Reikartz Amirun (1 notte)



